Skip to main content

Attività

Da alcuni anni le attività si svolgono nella sede di Via Cristoforo Colombo 9 a Torino

Laboratorio AITA

Gli incontri del giovedì

Ogni giovedì dalle 15 alle 18 A.IT.A. Piemonte organizza in sede degli incontri riservati a persone afasiche, terapeuti e altri amici.
Che si fa? Semplice: tutto quello che ci aiuta a star bene, coltivare bei rapporti di amicizia e risolvere dei problemi in allegria.
Si chiacchiera, si gioca a carte, si ascolta la musica, si discute di cose più o meno importanti….
In breve: si sta tutti insieme… appassionatamente!

Corsi di cucina dedicati

Non solo la preparazione dei piatti, ma anche indicazioni legate alla dieta e una corretta alimentazione.
Le pietanze vengono consumate in loco, in allegria.

Corso di cucina AITA

Giochi di Logopedia

L’apprendimento attraverso il gioco è particolarmente utile alla riabilitazione delle persone colpite da afasia.
Incontri di giochi logopedici tre volte la settimana, sotto la guida della logopedista Angelica Trovarelli.

Attività culturali

La Cultura è uno strumento fondamentale per migliorare il benessere e il senso di comunità delle persone, soprattutto quelle afflitte da patologie potenzialmente de-socializzanti come l’afasia.
Dopo tanti anni di sperimentazione, possiamo certamente affermare che “stare in mezzo al bello ci fa stare bene”.

Visite a mostre e musei in coordinamento coi servizi educativi, progetti di medio-lungo periodo che consentono di entrare in sintonia con uno spazio espositivo, esperienze di “frontiera” in cui l’arte si esplora attraverso la danza…

E’ possibile usufruire delle attività culturali sviluppate nel corso degli anni dalla Fondazione Carlo Molo onlus: guide museali, cortometraggi, documentari, talk show, spettacoli di lanterna magica, tutti realizzati da persone con afasia.

Una rassegna di queste attività culturali è visibile su www.isabile.it e sul canale YouTube della Fondazione Carlo Molo onlus.

Isabile.it. La web tv

www.Isabile.it è una web tv realizzata per e con le persone con afasia.
Lo scopo è quello di proporre contenuti d’intrattenimento intelligente e di stimolare le capacità residue delle persone con disabilità.

Il portale è nato nel 2009. È un progetto della Fondazione Carlo Molo onlus, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
La redazione dei testi e delle informazioni in un linguaggio accessibile è curata da studiosi e ricercatori (medici, psicologi, logopedisti e tecnici informatici)

Caratteristiche
Le aree dedicate alle persone con afasia, ai caregiver e agli operatori, presentano contenuti specifici.
Nella sezione video ci sono molti filmati realizzati durante le attività condivise con le persone con afasia.
La sezione intrattenimento è realizzata in collaborazione con cineteche ed enti culturali nazionali.